Ancora qualche consigli di Federica Negro, la nostra super nutrizionista!
“La sensazione di pancia gonfia è un sintomo gastrointestinale molto comune. Alla pancia gonfia si possono inoltre associare flatulenza, dolori addominali o crampi, diarrea o stipsi. Quali sono le possibili cause di gonfiore addominale? Il gonfiore addominale si presenta quando i volumi dello stomaco o dell’intestino aumentano forzatamente, oltre la normalità. Questi spazi possono essere colmi di liquidi, di solidi o più frequentemente, di gas. In definitiva, si può avere la sensazione di pancia gonfia dopo aver mangiato o bevuto troppo, se si soffre di acidità di stomaco o di diarrea, se viene deglutita troppa aria o se vengono prodotti troppi gas intestinali – sia dai batteri “buoni” (flora fisiologica intestinale) sia da quelli “cattivi” – agenti patogeni.
La causa principale del gonfiore addominale è quindi un accumulo di gas, assunti durante il pasto o prodotti nel lume intestinale. I fattori che predispongono a questi accumuli di gas sono:
- Ansietà; quando siamo in ansia il nostro cervello manda segnali di ansia anche all’apparato digerente, questo riduce la produzione di enzimi per la digestione, aumenta o rallenta troppo i movimenti dell’intestino causando gonfiore.
- Aerofagia, cioè l’assunzione eccessiva di aria, questo succede quando si mangia troppo velocemente, quando si masticano chewing-gum o quando si parla mentre si mangia.
- Patologie del tubo digerente come la sindrome dell’intestino irritabile, la sindrome da contaminazione batterica dell’intestino tenue, malattie cronico-infiammatorie,
- Disordini della flora batterica intestinale;
- Intolleranze alimentari;
- Dieta scorretta.
Quali sono i cibi che possono causare eccesso di gas?
- Pasti difficilmente digeribili a causa dell’abbondanza di fibre (esempio i legumi), proteine e grassi;
- Bevande gasate o cibi che contengono aria;
- Alcuni tipi di carboidrati possono essere che possono essere difficilmente digeribili in alcune persone: lattosio, fruttosio, e dolcificanti come xilitolo, mannitolo e sorbitolo.
Quali cibi possono aiutarci a ridurre il gonfiore addominale?
- Come mangiare è ugualmente importante a cosa mangiare, quindi mangiare lentamente, masticando bene e non parlare troppo mentre si mangia sono semplici accorgimenti da mettere in atto;
- Cercare di diminuire lo stress è ugualmente importante. Se riduciamo lo stress, il nostro cervello manderà i giusti segnali all’apparato digerente, che riuscirà a svolgere il suo lavoro correttamente;
- Cibi amari come la rucola, il radicchio, gli agrumi, indivia, ma anche broccoli, cavolfiori ecc aiutano la digestione;
- Alcune tisane a base di erbe posso aiutare ad eliminare gli eccessi di aria, come per esempio tisane a base di finocchio, menta, zenzero, cannella o tarassaco.
E mi raccomando, state lontane da tutti i magici prodotti “detox” che trovate in giro. Sono spesso prodotti a base di acqua, che utilizzano il termine detox per farveli pagare di piu.”
Contattateci per avere tutte le info di cui avete bisogno!
Siamo a vostra completa disposizione!
Federica è pronta a rispondere a tutte le vostre domande: thenutrizionista@gmail.com